Visualizzazione post con etichetta Brasserie Lancelot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brasserie Lancelot. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2011

Lancelot Duchesse Anne

Evidentemente ci è capitata un bottiglia sfortunata della Duchesse Anne prodotta dalla bretone Cervoiserie Lancelot. e dedicata ad Anna, duchessa di Bretagna (1477-1514) e personaggio molto caro al popolo bretone); vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia se volete saperne di più. Prodotta per la prima volta nel 1996, è di color dorato (anche se la foto inganna), torbido e poco appariscente. Meglio la schiuma, leggermente ocra, fine e cremosa, persistente. Naso molto dolce, stucchevole, estremamente mieloso con anche sentori di melassa e caramello. Il gusto è molto poco pulito e molto dolce, con biscotto, miele e un eccessiva presenza di lieviti. Finisce un po’ nell’acqua, lasciando un retrogusto caramelloso. Bottiglia stucchevole e completamente sbilanciata; i commenti che abbiamo letto in giro su questa birra non sono così disastrosi, quindi diamo la colpa ad un lotto con evidenti problemi. Formato: 33 cl., alc. 6%, lotto 100701, scad. 01/07/2012.

____________________
english summary:
Brewery: Cervoiserie Lancelot, Bretagne, France.
Appearance: unappealing murky golden color topped with a nice creamy off-white head. Aroma: very sweet, lots of honey, molasses and caramel. Mouthfeel: light bodied, high carbonation, watery texture. Taste: far too sweet and confused. Some biscuit malt, homey and yest. Watery finish, caramel aftertaste. Overall: this beer looks very different from the reviews we have read. It seems we got a wrong bottle, too much sweet and with no real hint of bitterness. Bottle: 33 cl., 6% ABV, batch 100701, bb. 01/07/2012

mercoledì 30 marzo 2011

Lancelot Telenn Du

Ancora una birra dalla Bretagna, questa volta prodotta dalla Brasserie Lancelot, la cui gamma è importata anche abbastanza regolarmente anche in Italia. Telenn Du in bretone significa "arpa nera". Prodotta con grano saraceno coltivato in Bretagna, è di colore nero con una schiuma beige chiara compatta, fine e cremosa. Al naso emergono subito sentori di affumicato, malto tostato, note erbacee di luppolo; man mano che la temperatura aumenta si sviluppano forti sentori di mais cotto (DMS ?) che prendono il sopravvento. Il corpo è leggero, con una carbonatazione media. Al palato risulta acquosa, con un gusto piuttosto scarso dove oltre ad un po' di malto tostato troviamo note di cenere e di affumicato. Il retrogusto è praticamente assente, come molte delle caratteristiche che dovrebbero esserci in una stout. Probabilmente si tratta di una bottiglia sfortunata, visto che abbiamo letto un po' ovunque della recensioni abbastanza positive. Bottiglia da 33 cl., alc. 4,5%, lotto 100630, scad. 06/2012, 2.40€


___________
english summary:

From Brittany Brasserie Lancelot, Telenn Du pours a black color with a solid creamy tanned head. In the nose, roasted malts, smoke, grassy hops. As soon as the beer gets warmer lots of corn (dms ?). Light bodied with medium carbonation. Watery texture, with a light taste of roasted malt, smoke and ashes. Aftertaste is missing, together with many flavors (chocolate, coffee) which one would expect when drinking a stout. Wrong bottle ? We read many positive reviews about this beer. 33 cl., 4.5% ABV, batch 100630, bb. 06/2012, 2.40 €. so