Visualizzazione post con etichetta Brasserie Simon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brasserie Simon. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2013

Okult No.1 Blanche

Della Brasserie Simon, Lussemburgo, abbiamo già brevemente parlato in questo post; oltre alle classiche lager che popolano di scaffali i supermercati, il birrificio ha da poco commercializzato una linea di birre "artigianali" (come specificato in etichetta), con il nome di Okult. Ci sembra di ricordare di averne avvistate almeno tre, e la nostra scelta è caduta su questa No.1 Blanche; approfittiamo di questi caldi giorni di metà Aprile per stappare una blanche rinfrescante. Tipico colore giallo paglierino, torbido, con una generosa testa di schiuma bianca, cremosa, dalla buona persistenza. Anche l'aroma, leggermente acidulo, rimane perfettamente nei parametri dello stile: bouquet di spezie, soprattutto pepe e coriandolo, scorza d'arancia, leggera banana, con una buona pulizia. Si continua in linea retta al palato: imbocco di cereali, arancio, coriandolo, con un gusto leggero tanto quanto il corpo di questa birra. C'è una sostenuta carbonazione  che la mantiene vivace, ed una lieve acidità rinfrescante. Chiude leggermente amara di scorza d'arancia con qualche nota erbacea, svolgendo in modo discreto la sua funzione dissetante e rinfrescante. Bevuta tutto sommato soddisfacente, con l'unico appunto per la mancanza di una maggiore secchezza  in bocca, lasciata alla fine di ogni sorso un po' troppo "appiccicosa". Formato: 33 cl., alc. 5,4%, lotto 12:38S76, scad. 03/06/2013, prezzo 1.28 Euro (supermercato, Lussemburgo).

sabato 16 marzo 2013

Simon Régal

La Brasserie Simon viene fondata nel 1824 come Brasserie Pauly a Wiltz, Lussemburgo, da Wiltz Georges Pauly; antenato degli attuali proprietari (era sposato con Anne Catherine Simon). Gli affari non durano moltissimo, e dopo quattordici anni la brasserie è già chiusa; la rileva nel 1891, ad un asta, Jules Simon, che assicura così la continuità famigliare all'impresa. Ancora oggi la famiglia Simon detiene il 100% della proprietà, che nel 2006 ha fatturato 2.5 milioni di Euro; si tratta del terzo maggior birrificio del granducato, dietro alla Brasserie du Luxembourg (Mousel-Diekirch) e alla Brasserie Nationale. La produzione è di circa 21.000 ettolitri l'anno. Numeri interessanti per chi li fa, ma poco "rassicuranti" per i consumatori che si trovano davanti ad un birrificio "industriale" che propone prodotti abbastanza innocui da bere in grande quantità senza fare troppa attenzione a quello che c'è dentro al bicchiere; la gamma del birrificio include una pils, una stout, una blanche, una produzione natalizia e questa Regal (biere du luxe, recita l'etichetta), una classica lager da grande distribuzione, sulla quale non c'è molto da dire. Dorata, limpida, bel cappello di schiuma bianca, fine e cremosa. Naso che offre sentori di miele, floreali e di cereali, corpo leggero, carbonazione nella media, ovviamente watery per scorrere senza nessuna complicazione. In bocca predominanza di malto: biscotto al burro, leggero miele e leggero diacetile, per un gusto dolce che viene bilanciato dall'attesa chiusura leggermente amara finale che comunque non pulisce il palato da una leggera sensazione "appiccicosa". Non brilla per intensità e neppure per la fragranza degli ingredienti. Vi disseterà, come alternativa ad una poco più economica bottiglia d'acqua. Se passate da quelle parti, prima di metterla nel carrello pensate però al fatto che con 1 solo Euro in più potete portarvi a casa una Rochefort 10. Formato: 33 cl., alc. 5.5%, scad. 25/04/2013, prezzo 0.85 (supermercato, Lussemburgo)