Visualizzazione post con etichetta Brouwerij der Trappisten van Westmalle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brouwerij der Trappisten van Westmalle. Mostra tutti i post

giovedì 19 novembre 2015

Westmalle Tripel

Nel giugno del 1794 una decina di monaci francesi si stabiliscono nei boschi di Kempen, sulla vecchia strada che collegava Anversa con Turnhout, con il progetto di costruire un’abbazia basata sul progetto di  Notre Dame de la Grande Trappe. L’imminente rivoluzione francese li costrinse però all’esilio in Germania sino al 1802, quando fecero ritorno a Westmalle per iniziarne la (ri)costruzione; l’inizio della produzione di birra sembra risalire al 1836, con la nomina di Padre Bonaventura Hermans – un ex farmacista e quindi esperto di erbe - come birraio. Al solito la birra era riservata inizialmente per il consumo dei frati e degli ospiti del monastero, e solo a partire dal 1860 iniziano le occasionali vendite all’esterno; nel corso della prima guerra mondiale i tedeschi s’appropriarono di tutti gli impianti del birrificio, che fu ricostruito solamente nel 1920. In questo periodo Westmalle produceva due birre scure chiamate Extra Gersten e Dubbel Bruin; alcuni problemi di qualità su quest’ultima avevano spinto i frati a chiedere la consulenza di Hendrik Verlinden, ingegnere birrario e proprietario del birrificio Drie Linden.  
Verlinden viene considerato da Michael Jackson come l'artefice della prima "tripel" belga, lanciata nel 1932 con il nome di Witkap Pater. Facile ipotizzare che ci sia la sua mano anche dietro alla ricetta della Westmalle Tripel,  una strong ale “chiara” la cui ricetta viene abbozzata assieme al frate Thomas a partire dal 1931 per  poi debuttare nel 1934 durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del nuovo birrificio del monastero.  La ricetta fu sensibilmente ritoccata negli anni ’50, quando fu leggermente aumentata la quantità di luppolo utilizzato; oggi la Tripel ha scalzato la scura Dubbel ed è diventata la birra più venduta dai monaci di Westmalle, occupando il 60% della produzione.
Attualmente i monaci continuano a supervisionare la produzione della birra e tre di loro sono membri del consiglio direttivo; in sala cottura non è più presente il fratello Thomas – ritiratosi all’età di 70 anni  - che ha passato il testimone al birraio Jan Adriaensen, collaboratore di Westmalle sin dagli anni ’80 e  anche di St. Sixtus-Westvleteren ed Achel. 
La Tripel di Westmalle  (la “madre” di tutte le Tripel, non me ne voglia la Witkap) ha oggi 81 anni, ma non li dimostra affatto e continua a splendere nel suo luminoso color dorato, leggermente velato, sul quale si forma un solidissimo “cappello” di schiuma bianca e cremosa, compatta, molto persistente. Perfetta nella sua sobrietà. L’aroma mantiene il rigore monastico, lontano da quelle esplosioni di profumi (spesso un po’ cafone) che spesso incontriamo oggi. Un’eleganza fragrante e quasi discreta, fatta di fiori bianchi, zucchero candito, cereali, miele, arancia e pesca candita, un tocco di fieno, una delicatissima speziatura proveniente dal lievito. Al palato si presenta perfetta, con corpo medio ed un vivace carbonatazione che non preclude assolutamente una sensazione quasi morbida in bocca. La bevuta inizia con una freschezza fruttata sorprendente per una Tripel dal contenuto alcolico elevato (9.5%), per passare poi al dolce della frutta candita (albicocca, arancia e pesca), del pane e del miele sino alla delicatissima chiusura amaricante che oscilla tra l'erbaceo ed il terroso; il tutto all'insegna dell'equilibrio più assoluto. Impressionano sia la secchezza che il modo in cui l'alcool è nascosto quasi sino alla fine, consentendo una bevuta agile e quasi "veloce" per poi rallentare il tempo nel retrogusto, un caldo abbraccio etilico ricco di frutta sotto spirito. Pulitissima e fragrante, caratterizzata da una facilità di bevuta quasi omicida, la Tripel di Westmalle non si può altro che definire un classico senza tempo, ancora attuale, ancora straordinario, ancora da prendere a modello ogni qualvolta abbiate voglia di bere (o di realizzare tra le mura domestiche) una tripel.
Formato: 33 cl., alc. 9.5%, lotto 3 030472, scad. 05/08/2017, 1.45 Euro (supermercato, Belgio).

NOTA: la descrizione della birra è basata esclusivamente sull’assaggio di questa bottiglia, e potrebbe non rispecchiare la produzione abituale del birrificio.

martedì 8 aprile 2014

Westmalle Extra

Non è questa la birra più conosciuta prodotta dai monaci trappisti dell'Abbazia di Nostra Signora del Sacro Cuore di Malle, meglio nota a tutti come Westmalle. I monaci producono birra dal 1836 per il consumo interno e dal 1870 hanno iniziato a venderla, dapprima solo nell'adiacente villaggio; tre le birre prodotte, Tripel e Dubbel le più note e reperibili (devo tornarle ad ospitare al più presto, su queste pagine) e, occasionalmente, la Extra.
Parliamo proprio di quest'ultima, ovvero la birra che viene prodotta dai monaci solo due volte nel corso dell'anno e che serve principalmente per il consumo interno, quotidiano, durante il pranzo. La potete trovare, quando disponibile, al Café Trappisten che si trova nei pressi dell'abbazia, oppure in bottiglie che occasionalmente vengono commercializzate, con una gradazione alcolica leggermente superiore a quella destinata al consumo interno.
Nel bicchiere arriva di color oro pallido, opaco, con una splendida "testa" di schiuma bianca, fine e cremosa, molto persistente. Il bicchiere d'ordinanza trappista è bello ma non è certo il massimo per apprezzarne i profumi; meglio ripiegare su un più pratico teku. 
Fortunatamente la bottiglia dovrebbe avere pochi mesi di vita e regala un bel naso fragrante, di pane e cereali, con eleganti sentori floreali (margherita), arancio e di frutta a pasta gialla (albicocca); c'è anche una leggerissima nota pepata a stuzzicare l'acquolina. Delicatissima in bocca, con una leggerezza che non va però a discapito dell'intensità: carbonatazione vivace, molto scorrevole, ripropone le note di pane e di cereali dell'aroma, qualche accenno di miele e note di agrumi. Il lievito le dona una leggerissima speziatura, il finale è splendidamente secco con un bel carattere erbaceo fresco, che ricorda l'erba appena tagliata, che si porta in dote anche qualche lieve traccia di scorza d'agrumi. Una birra-elogio della semplicità ma non per questo banale; pulitissima ed elegante, sembra quasi rappresentare lo spirito monastico: niente orpelli o inutili abbellimenti, ma sobrietà e rigore. Ha tutto quello che serve per essere una fragrante birra quotidiana, facile da bere in qualsiasi momento, dissetante  e rinfrescante ma anche capace di regalare soddisfazioni se sorseggiata in tutta calma. 
Vale sempre la pena ricordare la prescrizione che i monaci di Westmalle scrissero su una brochure commemorativa nel 150esimo compleanno del birrificio: "due bicchieri di trappista al giorno, riducono lo stress del 50%". Considerando che i monaci hanno diritto solo ad un bicchiere di Extra a pranzo, a noi non resta che portare a termine il compito con una Dubbel o una Tripel la sera.
Formato: 33 cl., alc. 4.8%, lotto 4 005914, scad. 10/12/2014, pagata 6.37 Euro (beershop, Belgio).