Visualizzazione post con etichetta Birrificio Endorama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birrificio Endorama. Mostra tutti i post

mercoledì 25 settembre 2013

Endorama Milkyman

Concludiamo il trittico di assaggi del birrificio bergamasco Endorama con la loro milk stout chiamata Milkyman. Medaglia anche per lei, come per le birre precedenti, al concorso Birra dell'Anno 2011: terzo posto nella categoria 7, birre scure, basso grado alcolico d'ispirazione anglosassone. Ancora di meglio ha fatto quest'anno, ottenendo sempre a Birra dell'Anno l'oro nella categoria 11 (Scure, altafermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana). Nonostante la gradazione alcolica da session beer (4,2%), questa Milkyman ha mostrato un'intensità davvero degna di nota. Impeccabile nell'aspetto, ebano scuro, con "un dito" di schiuma color nocciola, fine e cremosa. Intenso e pulito il naso, con profumi di  orzo tostato, caffè, pane nero di segale ed in secondo piano leggeri sentori di cenere e di cioccolato al latte. Il meglio deve però ancora venire: ottima la sensazione palatale, una birra che riesce ad essere al tempo stesso leggera e scorrevole ma anche morbida e rotonda, con un'acquosità perfettamente sotto controllo e una carbonatazione molto contenuta. L'imbocco è di orzo tostato e caffè, seguito da una parte centrale più dolce (caffellatte) ed un ritorno di caffè amaro nel finale. Una bella acidità tiene sempre il palato ben pulito, preparandolo ad un retrogusto che ci ha ricordato un caffè macchiato, ma lievemente affumicato. Praticamente una birra quotidiana: semplice, gradazione alcolica contenuta, facilissima da bere, leggerissima ma intensa al tempo stesso, volendo ci potreste fare tranquillamente anche colazione. Formato: 33 cl., alc. 4,2%, IBU 22, lotto MK8, scad. 30/04/2014, pagata 3,50 Euro (beershop, Italia).

domenica 15 settembre 2013

Endorama Malombra

Avevamo iniziato la stagione estiva con Endorama e la Vermillon ed ora, in chiusura della stagione, stappiamo una bottiglia della saison Malombra.  Il nome immaginiamo si ispiri all’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro scritto nel 1881; la birra si ispira invece alle Saison belghe, con la licenza della luppolatura esotica (Giappone) del Sorachi Ace. Nell'annus mirabilis del birrificio (quello delle tre medaglie al concorso Birra dell'Anno 2011), la Malombra ottiene il bronzo nella categoria 11 (birre chiare, basso grado alcolico, ispirazione belga) dietro alla Bianca di Bruton ed alla Panada di Troll.
Colore arancio pallido nel bicchiere, schiuma molto generosa, compatta e cremosa, molto persistente.  Il naso è uno splendido biglietto da visita: forte e pulito, abbina sentori floreali a quelli di pera,  banana acerba, uva; più in sottofondo la speziatura “pizzichina” del lievito, scorza d’arancia, qualche leggero sentore di coriandolo. Bottiglia molto, forse troppo carbonata in bocca, ha corpo leggero ed un gusto livello di acquosità per renderla vivace, scorrevole e di facile bevuta. Le bollicine in eccesso pregiudicano un po' la percezione del gusto, che apre con malto (cereali e biscotto) ed agrumi, una dolcezza stemperata da una leggere nota acidula rinfrescante e da un bella chiusura secca ed amaricante caratterizzata da note erbacee, vegetali e di scorza di pompelmo. Il lievito le dona una diffusa speziatura, quasi pepata, che le bollicine enfatizzano mettendo però (molto) in secondo piano quel carattere rustico che in una saison vorremmo sempre trovare. Birra profumatissima, più pulita al naso che in bocca, dissetante e rinfrescante, una bella compagna d'estate. Formato: 33 cl., alc. 6.5%, IBU 34, lotto M 11, scad. 30/04/2014, pagata 3.00 Euro





venerdì 7 giugno 2013

Endorama Vermillion

Periodo ricco di debutti, sul blog, sia italiani che esteri: è ora la volta del birrificio bergamasco Endorama, fondato da Simone Casiraghi nel 2010 a Grassobbio, poco distante dall'aeroporto di Orio al Serio. Scoperto il mondo delle birre artigianali grazie alle bottiglie di un amico homebrewer, Simone fa della propria passione prima un hobby, seguendo i corsi di Unionbirrai, e poi una professione. Il metal non è esattamente il nostro tipo di musica preferito, e quindi abbiamo dovuto googolare per scoprire che Endorama si ispira ad un disco dei Kreator. Il debutto in società avviene ad Ottobre del 2010, ed un anno dopo Endorama iscrive quattro birre al concorso di Birra dell'Anno che gli valgono già tre bronzi di categoria: Golconda (birre chiare d'ispirazione tedesca), Milkyman (birre scure angloamericane) e Malombra (birre chiare, bassa gradazione alcolica, ispirazione belga). Caratteristica delle produzioni del birrificio, tutte ad alta fermentazione, è proprio una gradazione alcolica contenuta, per perseguire la strada della "bevibilità" piuttosto che lasciarsi andare ad aggettivi oggi molto diffusi come "imperial" e "double".  Oggi abbiamo invece una bottiglia di Vermillion (altro riferimento alla musica, questa volta ad un brano degli Slipknot), una (American) India Pale Ale la cui etichetta risulta graficamente penalizzata dalla scelta di stamparla su supporto trasparente e "solo" bicolore.  Vermillion è di colore ambrato/rame, velato, con una "testa" di schiuma biancastra, fine e cremosa, dalla buona persistenza. L'aroma ci regala sentori di pompelmo e mandarino, frutta tropicale (ananas, passion fruit); pulito ed elegante, anche se non c'è quell'impressione di frutta fresca, appena tagliata, che ci piacerebbe sempre trovare in ogni IPA. In bocca la birra procede con una buona progressione equilibrata, partendo da un ingresso maltato di biscotto e caramello, un po' di frutta a richamare l'aroma (tropicale, dolce, e polpa di pompelmo) ed un crescendo finale amaro, intenso e pulito, dove convivono note di scorza di pompelmo, vegetali e lievemente resinose. Il risultato è una IPA dal corpo medio-leggero, moderatamente carbonata, godibile e facile da bere, con un buon livello di pulizia generale; in bocca ci è sembrata ancora un po' "ruvida", con un carattere grezzo che (colpa degli Slipknot ?) secondo la nostra umile opinione andrebbe ancora un po' (r)affinato.  Infine, segnaliamo la solita interessante video-intervista di Mondobirra. Formato: 33 cl., alc. 5.8%, lotto VI8, scad. 30/04/2014, pagata 3.50 Euro (beershop, Italia).