Visualizzazione post con etichetta Birrificio Pausa Cafè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birrificio Pausa Cafè. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2019

DALLA CANTINA: Birrificio Pausa Cafè Tosta Cuvee Normanna

Torrefazione, birrificio e forno:  attraverso queste attività la cooperativa Pausa Café offre percorsi di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti degli istituiti di pena italiani. Il progetto caffè è partito nel 2004 e gli ottimi risultati ottenuti hanno fatto da apripista per il birrificio (12 ettolitri) inaugurato nel 2009 all’interno della Casa di Detenzione Rodolfo Morando di Saluzzo. Alla guida Andrea Bertola, birraio già tra i fondatori del birrificio Troll ed un passato da homebrewer “per colpa” dell’amicizia con Luca Giaccone ed Enrico Lovera, esperti degustatori. Bertola è oggi attivo anche con altri progetti esterni a Pausa Caffè:  c’è lui dietro la birreria Beertola di Cuneo (e la beerfrim Beerfulness a lei collegata) ed il birrificio Lord Chambray di Malta. 
Attualmente Pausa Caffè produce una decina di birre che utilizzano spesso ingredienti provenienti dalle comunità indigene del sud del mondo, America Latina in primis: Chicca (4.5% stout con caffè Huehuetenango), Taquamari (5.2% weizen con tapioca, quinoa, amaranto e riso basmati), Dui e Mes (2.5% saison/table beer con zafferano di Taliouine e pepe nero di Rimbàs), Tosta (12.5% barley wine con cacao del Costa Rica) e le più tradizionali P.I.L.S. (4.7%),  Triplete (9% tripel),  Ermes (4.7% blanche) e T.I.P.A  (6.7% English IPA).  Oltre a queste vi sono produzioni occasionali e stagionali come la Birra Navidad (8% strong ale con melograno, cedro candito, uva sultanina e una spezia del Ceylon).

La birra.
Tosta è un barley wine di scuola inglese prodotto con malti Maris Otter e Crystal, luppolo East Kent Golding e cacao Talamanca (0,01%  proveniente dal Costarica). Nel 2011 per la prima volta ne è stata realizzata anche una versione invecchiata sei mesi in botti che avevano in precedenza ospitato Calvados prodotto dalla distilleria francese Etienne Dupont; non so se da allora sia poi stata replicata. Purtroppo la bottiglia in mio possesso, acquistata nel 2014 ed evidentemente destinata al mercato statunitense (lo sticker sull’etichetta è in inglese), non presenta nessuna indicazione di lotto o scadenza; la sua età anagrafica è quindi di almeno quattro anni, ma potrebbero anche essere di più. La birra è stata imbottigliata “piatta” e da quanto ne so ne esiste anche una versione “sour”, almeno così mi fu detto da un rappresentante del birrificio al momento dell’acquisto. 
Il suo colore è un ambrato piuttosto torbido e poco luminoso; in superficie si formano alcune bolle grossolane che svaniscono piuttosto rapidamente. Il naso mostra buona intensità e complessità a compensazione di una finezza non esente da critiche: uvetta, prugna, datteri, caramello, frutti di bosco, sciroppo di ciliegia. Il passaggio in botte le dona interessanti sfumature legnose e ricordi di mela. Al palato non vi sono ovviamente bollicine e il gusto ripropone con minor intensità il carattere fruttato dell’aroma.  Note caramellate e biscottate si mescolano a quelle di frutta sotto spirito (prugna e uvetta) per un inizio dolce che viene poi sorprendentemente stemperato da una marcata acidità e da un’asprezza (frutti rossi) che non sconfina mai nell’acetico.  Il passaggio in botte si fa sentire soprattutto nel finale, con un bel tepore che richiama il Calvados: il finale è abbastanza attenuato e qualche nota legnosa anticipa una lunga scia dolce di frutta sotto spirito.  Qualche lieve traccia d’ossidazione inizia a far capolino ma non sembra disturbare la bevuta: quello che mi lascia un po’ perplesso è la marcata acidità che, in teoria, non avrebbe dovuto esser presente in questa bottiglia. Non ci sono grandi profondità al palato ma il risultato è tutto sommato ancora gradevole, con il beneficio del dubbio di una birra nella quale non tutto è andato come doveva andare.  
Formato 33 cl., alc. 12.5%, lotto e scadenza non riportati, pagata 4,00 euro (birrificio)

NOTA: la descrizione della birra è basata esclusivamente sull’assaggio di questa bottiglia e potrebbe non rispecchiare la produzione abituale del birrificio.

martedì 27 aprile 2010

Birrificio Pausa Cafè Taquamari

Taquamari sta per “Tapioca, QUiona, AMAranto e Riso” (basmati) e questi sono i cereali che caratterizzano questa birra prodotta dal Birrificio Pausa Cafè (cfr. il loro sito per sapere di più sui progetti di questa cooperativa) esplicitamente ispirata alla weizen tedesche ma – secondo noi – forse più somigliante ad una wit belga. Ad ogni modo, la troviamo squisitamente adatta per questi giorni di primavera avanzata dove la temperatura si è già notevolmente alzata. Di colore arancio pallido, torbida, riempie il calice di bianca schiuma pannosa; dopo diversi minuti rabbocchiamo il calice con molta cautela ed il risultato è visibile nella fotografia. Schiuma molto persistente, al naso molto forte e freschissimi arrivano frutta (agrumi, ma anche frutta gialla), cereali, qualche spezia e leggere note erbacea, per uno splendido bouquet olfattivo. Al palato, soprattutto per i primi sorsi, colpisce molto per secchezza e carbonatazione, troppo elevata. L’effetto è un po’ “prosecco” (il vino!), ma fortunatamente la sensazione scompare man mano che la temperatura s’innalza. Al gusto, dolce, troviamo malto, cereali e qualche nota di agrumi; corpo molto leggero, finale ben equilibrato, secco, moderatamente amarognolo. Birra molto beverina e rinfrescante più vicina, come detto, ad una libera interpretazione di witbier che di una weizen. Ci è sembrata una creazione davvero interessante, che indubbiamente rivela all’olfatto il suo lato migliore. Carbonatazione troppo elevata all’inizio, birra che migliora se lasciata per un po’ nel bicchiere. Degustata in bottiglia da 75 cl. gradazione alcolica 4.7%.

Sito: www.pausacafe.org


______________
English summary:
Made with Tapioca, QUiona, Amaranth and Rice. Pale and cloudy orange color, with a nice and huge creamy head very persistent . The smell is fresh, quite interesting and very strong with fruit (citrus and peaches), cereals, spices and some hoppy notes. Very dry to the palate, with lively carbonation. At the beginning it seems like a “prosecco” wine, but this feeling vanishes as soon as the beer temperature rises. It tastes sweet, with malt, cereals and some notes of citrus. Body is light with a well balanced finish moderately bitter. Somewhere between a german weizen and a Belgian wit, this beer is a very interesting creation with very rich smell. Thirst quenching and perfect for summertime.