
E’
Roger Protz ad indagare nel passato brassicolo di Bristol, Inghilterra. Un passato che inizia nel 1730 con la
George’s Brewery, primo tentativo a Bristol di competere con i birrifici di Londra nell’esportazione di
porters verso l’Irlanda. Noi ci spostiamo di circa un secolo, quando nel 1830 circa in un sobborgo di Bristol (Southville) viene fondata la
Ashton Gate Brewery la cui storia s’interrompe un secolo dopo (1933) quando la
George’s l’acquista per poi razionalizzare la produzione e chiudere gli impianti. Il declino brassicolo di Bristol è inarrestabile e vede la fine nel 1999 quando la
Courage & Co Ltd., divenuta proprietaria della
George’s chiude anche l’ultimo birrificio rimasto in città. Nel 2002 c’è un timido tentativo fallimentare di tornare a produrre birra a Bristol fatto dalla
Bristol Brewing Co., che apre e chiude in un batter d’occhio. Ma torniamo al complesso industriale di Southville, dove un tempo c’era la
Ashton Gate. Nel 2003 l’architetto George Ferguson acquista l’area per riqualificarla, e nella sua mente nasce subito strada l’idea di installare in uno degli edifici un microbirrificio; terminati i restauri, nel 2005 prende vita la
Bristol Beer Factory nei locali dove un tempo c’erano solamente i fermentatori della
Ashton. Parte degli impianti sono gli stessi che appartenevano alla appena defunta
Bristol Brewing Company . La ragione sociale rimane la stessa (
Bristol Brewing Co.) ma le birre sono prodotte a marchio
Bristol Beer Factory. Alla Factory lavora un team di 4-5 mastri birrai; la gamma di birre regolari è già abbastanza alta, affiancata da diverse produzioni stagionali o speciali. Vi segnaliamo su Youtube
questo simpatico video che racconta la
Bristol Beer Factory La
Acer nasce come un progetto speciale, una bitter molto beverina dal contenuto alcolico modesto (3.8%) e brassata con il modaiolo luppolo ormai quasi onnipresente
Sorachi Ace. La produzione in cask è stata anche da poco affiancata dalle bottiglie; un’etichetta fotocopiata, amatoriale, dove leggiamo “
1 of 684 bottle”. Abbiamo forse in mano la prima
Acer mai imbottigliata ? Di color rame, opaco, ha una schiuma leggermente ocra, fine e cremosa, molto persistente. Il naso non è “esplosivo” ma elegante con dolci sentori di frutta tropicale (ananas, mango) e di agrumi (pompelmo, mandarino). Birra prettamente estiva, è caratterizzata da un corpo molto snello e watery; è sostenuta da una leggera base di malto (crosta di pane) sulla quale emergono progressivamente note erbacee e di scorza di limone, amare. Pulita, ha un bel finale secco e lascia un gradevole retrogusto amaro, erbaceo, con una leggera pepatura ed una nota di pompelmo. Bristol non è certamente famosa per le temperature “mediterranee”, ma se vi capitasse una rara giornata calda ed afosa vi potreste ritrovarei ad ingurgitare qualche manciata di pinte di questa
Acer senza neppure rendervene conto. Portandocene a casa una bottiglia in questo caldo settembre italiano, riteniamo di averle reso giustizia. Formato: 50 cl., alc. 3.8%, lotto 1/684, scad. 12/12/2011, prezzo 3.78 €.
_______________
english summary:
Brewery: Bristol Beer Factory, Bristol, England.
Appearance: cloudy copper with a long lasting off-white head. Aroma: tropical fruits (pineapple, mango) and citrus (tangerine, grapefruit). Mouthfeel: light body, medium carbonation, watery texture. Taste: a thin bready malty backbone; nice grassy and zesty hops. Dry finish, the aftertaste is grassy, slightly peppery and has a touch of grapefruit. Overall: a simple, refreshing and tasty bitter, brewed with Sorachi Ace hops. Bristol is certainly not known for its warm weather, so we did a good thing bringing this bottle to Italy and drink it up in these very hot September days. Bottle: 50 cl., 3.8% ABV, batch 1/684, bb. 12/12/2011, price 3.29 GBP
Nessun commento:
Posta un commento